SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA SOPRA AI 79,90€
OLTRE 2000 RECENSIONI POSITIVE
Guide e Consigli

Displasia dell’Anca nel Cane: Cause, Sintomi e Trattamenti

Displasia dell'Anca nel Cane

Introduzione


La displasia dell’anca nel cane è una delle condizioni ortopediche più comuni nei cani, particolarmente diffusa in alcune razze. In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi e le opzioni di trattamento per la displasia dell’anca nei nostri amici pelosi.

Cause della Displasia dell’Anca nel Cane


La displasia dell’anca è una condizione ereditaria che coinvolge lo sviluppo anomalo dell’articolazione dell’anca. Le cause includono:

  1. Fattori Genetici: La displasia dell’anca è spesso ereditata dai genitori del cane.
  2. Alimentazione e Crescita: Una dieta sbilanciata o una crescita troppo rapida possono aumentare il rischio di displasia dell’anca.
  3. Attività Fisica: L’eccessiva attività fisica durante la crescita può contribuire allo sviluppo della displasia dell’anca.

Sintomi della Displasia dell’Anca nei Cani


I sintomi della displasia dell’anca possono variare da lievi a gravi e includono:

  • Zoppia o claudicazione
  • Difficoltà nell’alzarsi o nell’andare su e giù per le scale
  • Ridotta mobilità e attività
  • Dolore o disagio nell’articolazione dell’anca

Trattamenti per la Displasia dell’Anca nei Cani


I trattamenti per la displasia dell’anca dipendono dalla gravità della condizione e possono includere:

  1. Gestione Conservativa: Modifiche dello stile di vita, come il controllo del peso, il riposo e l’esercizio fisico controllato.
  2. Farmaci: Analgesici e farmaci antinfiammatori possono aiutare a ridurre il dolore e l’infiammazione.
  3. Fisioterapia: Esercizi terapeutici e tecniche di fisioterapia possono migliorare la mobilità e ridurre il dolore.
  4. Chirurgia: In casi gravi, la chirurgia può essere necessaria per correggere l’anomalia articolare e alleviare il dolore.

Prevenzione della Displasia dell’Anca


Nonostante la predisposizione genetica, ci sono misure che i proprietari di cani possono prendere per ridurre il rischio di displasia dell’anca, tra cui:

  • Scegliere allevatori responsabili con programmi di allevamento mirati alla riduzione della displasia dell’anca.
  • Fornire una dieta nutriente e bilanciata per la crescita e lo sviluppo sani del cane.
  • Evitare l’eccessiva attività fisica durante la crescita e l’adolescenza del cane.

Conclusione


La displasia dell’anca è una condizione ortopedica comune nei cani, ma con la giusta gestione e cura, è possibile migliorare la qualità della vita del tuo amico peloso. Monitorare attentamente i sintomi e consultare il veterinario per una valutazione e un piano di trattamento personalizzato sono fondamentali per gestire la displasia dell’anca nel tuo cane. Con una combinazione di terapie conservative, farmaci e, se necessario, interventi chirurgici, è possibile aiutare il tuo cane a vivere una vita più confortevole e attiva nonostante questa condizione.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ACCESSORI PER CANI!

Sei un PET ADDICTED? Scarica l’app gratuita che ti consente di digitalizzare il libretto sanitario dei tuoi cani, tenere traccia delle loro cartelle cliniche, attivare promemoria per le visite o la toelettatura, leggere articoli come quello appena letto e tanto altro!

SCARICA L’APP PPET ADDICTED

Seguici su instagram e su facebook per essere sempre aggiornato sulle novità!

Lascia un Commento