SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA SOPRA AI 79,90€
OLTRE 2000 RECENSIONI POSITIVE
Guide e Consigli

I 5 errori più comuni nella scelta della taglia della pettorina (e come evitarli)

pettorina cane taglia giusta

Scegliere la taglia giusta della pettorina può sembrare semplice, ma nasconde insidie che rischiano di compromettere la comodità (e la sicurezza!) del tuo cane. Ecco i 5 errori più comuni che vediamo ogni giorno come brand specializzato in accessori per cani, e come evitarli per rendere ogni passeggiata perfetta.


1. Fidarsi solo del peso del cane

“Il mio cane pesa 5 kg, quindi prenderò una taglia S.”

Sbagliato. Ogni cane ha una forma diversa: un bassotto da 5 kg ha un torace molto diverso da un barboncino dello stesso peso. Il peso è un’indicazione generale, ma è la misura del torace a determinare la taglia corretta.

Come evitarlo:
Prendi un metro da sarta e misura la circonferenza del torace nel punto più largo, appena dietro le zampe anteriori. Confronta il risultato con la tabella taglie.


2. Non considerare la regolabilità della pettorina

Una pettorina regolabile può coprire un ampio range di misure. A volte, si tende a cambiare taglia quando basterebbe semplicemente regolare meglio le cinghie.

Come evitarlo:

Scegli sempre pettorine regolabili sia sul collo che sul petto, così da poterle adattare meglio alla forma del tuo cane. Se il tuo cane è a cavallo tra due taglie, opta per quella più grande, oppure confronta l’estensione massima della taglia più piccola con la misura del torace del tuo cane.


3. Ignorare la forma del cane

Non tutti i corpi sono uguali: carlini con il petto largo, pincher sottili, bulldog tozzi, bassotti allungati. Una taglia corretta per peso e torace potrebbe non calzare bene se la forma del cane è particolare.

Come evitarlo:
Controlla che la pettorina non stringa sul collo o sotto le ascelle. Se puoi, scegli un modello ad H, che è più adattabile e confortevole per la maggior parte delle razze.


4. Acquistare senza confrontare la guida taglie del brand

Ogni marca ha una vestibilità diversa. Una taglia S di un brand potrebbe corrispondere a una XS di un altro.

Come evitarlo:
Controlla sempre la guida taglie del sito da cui stai acquistando. E se non sei sicura, scrivi all’assistenza clienti (noi rispondiamo super in fretta!).


5. Dimenticare che il cane cresce (o può cambiare forma)

Cuccioli, cani sterilizzati, cani che prendono o perdono peso: il corpo può cambiare. La pettorina che andava bene 6 mesi fa, oggi potrebbe non essere più comoda.

Come evitarlo:
Controlla periodicamente la vestibilità della pettorina. Un segnale che stringe? Il cane si gratta spesso, cerca di togliersela o cammina strano. Se succede, meglio rivedere la taglia o le regolazioni.


Conclusione

Scegliere la taglia giusta significa regalare al tuo cane comodità, libertà di movimento e sicurezza. Se vuoi una guida pratica e aggiornata, puoi leggere il nostro articolo completo su come scegliere la taglia corretta della pettorina.

E ricorda: se hai dubbi, noi siamo qui per aiutarti!

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ACCESSORI PER CANI!

Seguici su instagram e su facebook per essere sempre aggiornato sulle novità!

 

Lascia un Commento