SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA SOPRA AI 79,90€
OLTRE 2000 RECENSIONI POSITIVE
Guide e Consigli

Perché i Cani Leccano: Un Comportamento Innato e Complesso

perché i cani leccano

Chiunque abbia avuto un cane sa bene quanto possa essere affettuoso e insistente una leccatina del proprio amico a quattro zampe. Ma ti sei mai chiesto perché i cani leccano? Questo comportamento, radicato profondamente nella loro biologia e psicologia, ha molteplici spiegazioni.

1. Comunicazione Materna

Il leccare ha le sue radici fin dalla nascita. Una madre cane lecca i suoi cuccioli per stimolarli, per pulirli e per incoraggiarli a defecare. Questo comportamento iniziale crea un legame forte tra la madre e i cuccioli e stabilisce il leccare come un gesto di cura e protezione.

2. Esplorazione dell’Ambiente

I cani utilizzano la loro bocca e la loro lingua come mezzo primario per esplorare il mondo intorno a loro, in modo simile a come i neonati umani mettono tutto in bocca per sperimentare. Leccare può fornire al cane informazioni su ciò che sta assaporando, che si tratti di cibo, di una persona o di un altro oggetto.

3. Mostrare Affetto

Il leccare è anche un segno di affetto. Quando un cane lecca il suo proprietario, può essere un modo per rafforzare il legame tra loro, mostrando sottomissione o semplicemente esprimendo amore e affetto.

4. Comportamento Compulsivo

A volte, il leccare può diventare un comportamento compulsivo, in particolare se il cane è ansioso o stressato. Alcuni cani possono leccare se stessi, oggetti o persone in modo eccessivo come meccanismo di coping.

5. Richiesta di Attenzione

Se il tuo cane ha capito che leccandoti ottiene la tua attenzione, può utilizzare questo comportamento come un mezzo per comunicare. Questo può essere particolarmente vero se reagisci in modo evidente ogni volta che il tuo cane ti lecca.

6. Instinto di Pulizia

I cani, come i gatti, a volte si leccano per pulirsi. Questo può essere particolarmente vero se hanno qualcosa sulla loro pelle o sul loro pelo che vogliono rimuovere.

7. Problemi di Salute

In alcuni casi, il leccare eccessivo, specialmente se il cane si concentra su una specifica area del corpo, può indicare un problema di salute come un’infiammazione, un’infezione o un’eruzione cutanea. Se noti che il tuo cane lecca costantemente una specifica area, è una buona idea consultare un veterinario.

Conclusione

Il comportamento di leccare dei cani è multifunzionale e complesso, radicato sia nella loro biologia che nella loro interazione con l’ambiente e con le persone. Comprendere perché i cani leccano, le ragioni dietro questo comportamento, può aiutarci a interpretare meglio le esigenze e i sentimenti del nostro fedele compagno e a reagire in modo appropriato. Se il leccare diventa eccessivo o sembra derivare da un problema di salute, è sempre una buona idea consultare un esperto.

Sei un PET ADDICTED? Scarica l’app gratuita che ti consente di digitalizzare il libretto sanitario dei tuoi cani, tenere traccia delle loro cartelle cliniche, attivare promemoria per le visite o la toelettatura, leggere articoli come quello appena letto e tanto altro!

SCARICA L’APP PPET ADDICTED (disponibile solo per iPhone al momento).

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ACCESSORI PER CANI!

Seguici su instagram e su facebook per essere sempre aggiornato sulle novità!

Lascia un Commento