La cistite nei cani è un’infiammazione della vescica, che può colpire anche i nostri amici a quattro zampe. Riconoscere i sintomi e comprendere le cause della cistite nei cani è fondamentale per garantire il loro benessere. In questo articolo, esamineremo i sintomi della cistite nei cani, le cause e le opzioni di trattamento per la cistite canina.
Cistite nei Cani Sintomi:
- Minzione Frequente: Uno dei segni più evidenti di cistite nei cani è l’aumento della frequenza urinaria. Inoltre, il cane può cercare di urinare più spesso del solito e potrebbe sembrare angosciato durante il processo.
- Difficoltà nell’Urinare: Alcuni cani con cistite possono avere difficoltà nell’iniziare o completare l’atto di urinare. Questo può essere doloroso per loro.
- Sangue nelle Urine: La cistite può causare la presenza di sangue nelle urine del cane, rendendole di solito di colore rosa o rosso.
- Comportamento Anomalo: La cistite può comportare un cambiamento nel comportamento del cane. Infatti, potresti notare che è più irrequieto o ansioso del solito.
- Leccamento Eccessivo: Alcuni cani con cistite possono leccarsi frequentemente la zona genitale nella speranza di alleviare il disagio.
Cause della Cistite nei Cani:
La cistite nei cani può essere causata da diverse ragioni, tra cui:
-
- Infezioni Urinarie: Le infezioni batteriche delle vie urinarie possono portare a cistite. Questo è uno dei motivi più comuni.
-
- Calcoli Vescicali: La presenza di calcoli o cristalli nella vescica del cane può irritare le pareti della vescica e causare infiammazione.
-
- Traumi: I traumi alla zona genitale o alla vescica possono portare a cistite.
-
- Tumori: Infine, in casi rari, i tumori della vescica possono causare cistite.
Cura della Cistite nei Cani:
Il trattamento della cistite nei cani dipenderà dalla causa sottostante. Il veterinario può prescrivere antibiotici per le infezioni batteriche, modificare la dieta per ridurre la formazione di calcoli, o raccomandare procedure chirurgiche per rimuovere calcoli o tumori.
È essenziale seguire le istruzioni del veterinario per il trattamento e garantire che il cane beva molta acqua per mantenere le vie urinarie ben idratate.
Prevenzione della Cistite:
Per prevenire la cistite nei cani, assicurati che abbiano accesso a una quantità sufficiente di acqua fresca e pulita. Alcune diete speciali possono aiutare a prevenire la formazione di calcoli. Inoltre, assicurati che il tuo cane faccia regolarmente esercizio fisico e faccia frequenti pause per urinare durante le passeggiate.
In conclusione, riconoscere i sintomi della cistite nei cani e agire tempestivamente è essenziale per garantire il loro benessere. Consulta sempre il tuo veterinario se sospetti che il tuo cane possa soffrire di cistite o di altri problemi di salute.
SCOPRI TUTTI I NOSTRI ACCESSORI PER CANI!
Sei un PET ADDICTED? Scarica l’app gratuita che ti consente di digitalizzare il libretto sanitario dei tuoi cani, tenere traccia delle loro cartelle cliniche, attivare promemoria per le visite o la toelettatura, leggere articoli come quello appena letto e tanto altro!
Seguici su instagram e su facebook per essere sempre aggiornato sulle novità!